Gabriele Basilico

Milano, 1944 - 2013
Considerato tra i più autorevoli interpreti della fotografia italiana del Novecento, Gabriele Basilico ha iniziato a fotografare nei primi anni ’70. Dopo la laurea in architettura (1973), si è dedicato con continuità alla documentazione della città e del paesaggio urbano. Il suo primo progetto fotografico è Milano ritratti di fabbriche 1978-80, un ampio lavoro dedicato alla periferia industriale milanese. Nel 1984-’85, con il progetto Bord de mer, partecipa come unico fotografo italiano alla Mission Photographique de la DATAR, il grande mandato governativo affidato a un gruppo internazionale di fotografi con lo scopo di rappresentare la trasformazione del paesaggio francese. Nel 1991 partecipa alla missione su Beirut, città devastata dalla guerra civile durata 15 anni. Nel corso della sua vita Gabriele Basilico ha preso parte a numerosissimi progetti di documentazione in Italia e all’estero, che hanno generato mostre e libri, tra i quali Porti di mare (1990), L’esperienza dei luoghi (1994), Sezioni del paesaggio Italiano (1998), Interrupted City (1999), Cityscapes (1999), Scattered City (2005), Intercity (2007), Silicon Valley (2007), Mosca Verticale (2008).
(tratto da: Fondazione Fotografia Modena)

altri artisti della sezione Italia